Principio di maggioranza e autonomia negoziale nell'assemblea degli obbligazionisti

Principio di maggioranza e autonomia negoziale nell'assemblea degli obbligazionisti

Il principio maggioritario informa la disciplina dell'assemblea degli obbligazionisti, cui è devoluta la competenza a deliberare sulle modificazioni delle condizioni del prestito obbligazionario. Le profonde innovazioni intervenute nel diritto societario e della crisi d'impresa, la moltiplicazione tipologica di obbligazioni e strumenti finanziari, la presenza di nuove figure di obbligazionisti inducono a soffermarsi sugli attuali limiti all'applicazione del principio di maggioranza nell'assemblea degli obbligazionisti e a esplorare se possano essere superati, specie in direzione di un ampliamento convenzionale delle competenze assembleari. Il lavoro mira a individuare gli spazi dell'autonomia negoziale nel contribuire a un'evoluzione dell'organizzazione degli obbligazionisti in linea con il moderno diritto societario, con le esigenze finanziarie della società emittente e con la tutela degli obbligazionisti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giordano Bruno. Il mare alessandrino
Giordano Bruno. Il mare alessandrino

Pesce Giuseppe, Vitale Pasquale
Redshift
Redshift

Angelo Terranova
Apprendista della parola
Apprendista della parola

Gusmeroli Giacomo
Duemiladuecentodiciotto
Duemiladuecentodiciotto

Davide, De Lucca
Villa Gioconda. Guida per l'insegnante. Corso di italiano per stranieri con la suggestopedia moderna. Con CD Audio
Villa Gioconda. Guida per l'insegnante. ...

Ferencich Roberta, Carapelli Sergio, Vignozzi Letizia