Cinque anni di private equity in Italia. Rapporto PEM 1999-2003. Private Equity Monitor

Cinque anni di private equity in Italia. Rapporto PEM 1999-2003. Private Equity Monitor

Cinque anni di private equity in Italia. Rapporto PEM 1999-2003. Private Equity Monitor: Il mercato italiano dell'investimento in capitale di rischio ha raggiunto, in questi ultimi anni, livelli di sviluppo propri dei contesti finanziariamente più evoluti, sia in termini quantitativi, che qualitativi. Parallelamente a tale processo di sviluppo, si è via via incrementata anche la necessità di disporre di informazioni caratterizzate da un livello di dettaglio crescente, sia al fine di migliorare la conoscenza delle dinamiche competitive, sia per facilitare l'incontro tra la domanda, gli imprenditori, l'offerta e gli investitori. Per far fronte a tali bisogni, nel 2001 è stato avviato il Private Equity Monitor-PEM che sviluppa un'attività di monitoraggio permanente sulle operazioni di private equity realizzate in Italia.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

  • Titolo: Cinque anni di private equity in Italia. Rapporto PEM 1999-2003. Private Equity Monitor
  • Autore: M. D'Ascenzo
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Egea
  • Collana: I SAGGI
  • Data di Pubblicazione: 2005
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788823850361
  • Economia - Economia

Libri che ti potrebbero interessare

Il libro del Graal. Giuseppe di Arimatea-Merlino-Perceval
Il libro del Graal. Giuseppe di Arimatea...

Robert de Boron, Francesco Zambon
Il quadro che uccide
Il quadro che uccide

Iain Pears, D. Cerutti Pini
Piranha. Posizione di tiro
Piranha. Posizione di tiro

Michael DiMercurio, Luca Pastori, Andrea Molinari
L'estraneo gentile
L'estraneo gentile

S. Reina, P. Bellocchio, D. George
La storia dell'amore
La storia dell'amore

Valeria Raimondi, Sam Messer, Nicole Krauss
Logica del senso
Logica del senso

M. De Stefanis, Gilles Deleuze
Piccadilly Jim
Piccadilly Jim

Paola Mazzarelli, Pelham Grenville Wodehouse
La lite di Cambridge. Quando (e perché) Ludwig Wittgenstein minacciò Karl Popper con un attizzatoio (mentre Bertrand Russell faceva da arbitro)
La lite di Cambridge. Quando (e perché)...

A. Buzzi, David Edmonds, John Eidinow