Giudizio penale e libero convincimento

Giudizio penale e libero convincimento

A seguito della riforma relativa al cosiddetto "giusto processo" e delle altre recenti modifiche al codice di rito, il tema del libero convincimento del giudice - per il fatto stesso che quelle riforme erano in gran parte tese a contenere e ridurre il rischio di arbitrarietà nelle valutazioni dei magistrati - acquista, insieme ai temi dell'imparzialità e della serenità della magistratura giudicante, una centralità ancora maggiore nell'ambito non solo giudiziario, ma anche in quello politico-legislativo. Sull'argomento - dopo pregevoli studi incentrati temporalmente e normativamente sulla vecchia disciplina - si avvertiva la necessità di una rivisitazione a distanza di oltre un decennio dall'entrata in vigore del codice di rito del 1989 e ciò anche per verificare gli orientamenti giurisprudenziali sino al momento attuale ed individuare le linee di tendenza nell'applicazione del principio e le possibili - o auspicabili - modifiche normative
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Chiose palatine
Chiose palatine

R. Abardo
Legazioni. Commissarie. Scritti di governo. 4.1504-1505
Legazioni. Commissarie. Scritti di gover...

Niccolò Machiavelli, D. Fachard, E. Cutinelli Rendina
Sulle orme degli dei greci
Sulle orme degli dei greci

V. Sanzotta, Pierre Lèveque
Manipolazione viscerale. 2.
Manipolazione viscerale. 2.

S. Alessi, Jean-Pierre Barral
Storia della filosofia: 1
Storia della filosofia: 1

Abbagnano Nicola
Il collezionismo a Venezia e nel Veneto ai tempi della Serenissima. Atti del convegno (Venezia, 21-25 settembre 2003). Ediz. italiana, francese e inglese
Il collezionismo a Venezia e nel Veneto ...

M. Seidel, R. Lauber, Bernard Aikema