Un clarinetto nel lager. Diario di prigionia 1943-1945

Un clarinetto nel lager. Diario di prigionia 1943-1945

Come molti soldati italiani, anche Aldo Valerio Cacco dopo l'8 settembre 1943 rifiutò di aderire alla Repubblica di Salò. Venne deportato in Germania, prima nel Lager Furstenberg am Oder poi a Mittelbau-Dora (1943-1945). Molti soldati trovarono la morte per le terribili condizioni di prigionia, altri si inventarono mille modi per restare in vita: Aldo Valerio Cacco suonava il clarinetto. Al momento della cattura aveva solo diciannove anni e teneva sottobraccio il suo strumento musicale: fu la sua "risorsa" che gli permise di sopravvivere alla terribile esperienza dei Lager nazisti. Queste pagine raccolgono il suo intenso e struggente diario scritto durante la prigionia, insieme a un puntuale e dettagliato commento storico sugli IMI (Internati Militari Italiani), per comprendere ciò che la storiografia italiana ha dimenticato a lungo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ghostopolis
Ghostopolis

Tennapel Doug
Moira Cicoria, Vlad e l'erba streghetta. Le micio fiabe. Ediz. illustrata
Moira Cicoria, Vlad e l'erba streghetta....

Moisello Paolo, Andolfo Mirka
Bacicin Maragnao de la Tortuga. Le micio fiabe
Bacicin Maragnao de la Tortuga. Le micio...

Mainardi Alessandro, Casaletto Lavinia
Qualcuno ha visto quel panda?
Qualcuno ha visto quel panda?

Davide Morando, Jacopo Vecchio
Nessuno da baciare
Nessuno da baciare

Gabriella Baracchi
I giovani e il mondo che cambia
I giovani e il mondo che cambia

M. Maddalena Bisogni, Tony Urbani, Valentino Piana
I saperi dell'esperienza
I saperi dell'esperienza

Di Rienzo Paolo, Alberici Aureliana