Umano/disumano

Umano/disumano

La clinica dei casi ritenuti difficili (personalità limite, patologie narcisistiche, enclave autistiche interne alle nevrosi, depressioni...) sollecita l'esperienza di una "disumanità". Questa entra in gioco negli aspetti relazionali, ma soprattutto nella perdita del volto, della voce, nella cancellazione della parola, nella percezione dell'altro simile. A volte, come ricordo dell'impressione umana, non resta che la voce e qualche parola, forse una sola.Umano/Disumano, l'ultimo seminario tenuto da Pierre Fédida, viene qui presentato al lettore, incontro dopo incontro, a partire dalle registrazioni originali. Arricchisce il volume una seconda sezione, intitolata Intorno a ""Umano/Disumano"", con scritti e commenti di Jaques André, Coreinne Ehrenberg, Vincent Estellon, Michel Gribinski, Dominique Scarfone, Monique Schneider, Daniel Widlöcher e Mareike Wolf-Fédida.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il dono di Theuth. Per le Scuole superiori
Il dono di Theuth. Per le Scuole superio...

Bianca M. Mariano, Carlo M. Pacati
Intersezioni filosofiche. Temi e testi. Per le Scuole superiori. Con floppy disk
Intersezioni filosofiche. Temi e testi. ...

Luigi Lacchini, Pier Cesare Rivoltella
Filosofia. Testi e argomenti. Per le Scuole superiori. 1.
Filosofia. Testi e argomenti. Per le Scu...

Lydia Tornatore, Gaspare Polizzi, Pietro A. Ferrisi
Schopenhauer e Leopardi
Schopenhauer e Leopardi

Francesco, De Sanctis