La gracia como participación de la naturaleza divina. Según santo tomás de aquino

La gracia como participación de la naturaleza divina. Según santo tomás de aquino

Questo lavoro approfondisce il corollario dell' "effusione" della grazia. Ogni persona in amicizia con Dio partecipa a una pienezza di grazia che la rende capace di santificare se stessa e che le permette anche di condividerla attivamente con un'altra o altre persone per la loro salvezza nella misura del proprio amore. Tra coloro che vivono la fede con carità operosa, ci sono flussi di grazia reciproci che vanno dalla madre al figlio, dal maestro al discepolo, dal padre spirituale ai suoi figli e figlie, e viceversa, e anche tra amici, sposi, così come in tutti i rapporti umani che riescono a diventare fraterni "vincoli di perfezione" (Col. 3, 14). La domanda, quindi, è: come fare, in una società globalizzata come la nostra, a rinnovare con la grazia di Cristo l'ordine sociale basato sull'amicizia e sulla fraternità come dono e servizio reciproco che Papa Francesco propone in Fratelli tutti, nel modo in cui lo insegnano le beatitudini, le opere di misericordia e il rito della lavanda dei piedi? Vengono presentate alcune possibilità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Claro que sì! Curso de espanol para italianos. 1.
Claro que sì! Curso de espanol para ita...

José Pérez Navarro, Carla Polettini
Claro que sì! Curso de espanol para italianos. 2.
Claro que sì! Curso de espanol para ita...

Clara Polettini, José Pérez Navarro
Verità assoluta. La chiesa cattolica nel mondo contemporaneo
Verità assoluta. La chiesa cattolica ne...

Edward Stourton, Bianca Piazzese
Il tesoro di Franchard
Il tesoro di Franchard

S. Tettamanti, Robert Louis Stevenson
L'uomo senza ombra
L'uomo senza ombra

Pintér Ferenc, Chamisso Adalbert von
L'infanzia recuperata
L'infanzia recuperata

F. Saltarelli, Fernando Savater
Moduli e metodi di fisica. Per le Scuole superiori
Moduli e metodi di fisica. Per le Scuole...

Francesco Randazzo, Piero Stroppa, V. Neroni Mercati
Introduzione a Quine
Introduzione a Quine

Gloria Origgi