Romeo Pepoli e il Comune di Bologna dal 1310 al 1323 (rist. anast. Orte, 1907)

Romeo Pepoli e il Comune di Bologna dal 1310 al 1323 (rist. anast. Orte, 1907)

L' opera ha il merito di ricostruire per la prima volta la vicenda del grande banchiere bolognese, protagonista di un tentativo, in parte riuscito, di signoria personale sul comune di Bologna. La scelta di ristampare in anastatica la ricerca di Ferruccio Papi, consentirà dunque di mettere a disposizione degli studiosi un primo testo fondamentale su una figura centrale del medioevo bolognese. L' introduzione di Massimo Giansante propone inoltre una riflessione critica sulla scuola storiografica nata in Bologna, sulla scia dell' insegnamento di Pio Carlo Falletti, negli anni fra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, in una fase decisiva per l' evoluzione del metodo storico, fra positivismo e ricerca economico-giuridica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il risarcimento del danno nell'infortunistica stradale
Il risarcimento del danno nell'infortuni...

Gemelli Giovandomenico, Castro Sandro
L'angelo in corpo
L'angelo in corpo

Casalini Arrigo
Mastri da muro e piccapietre al servizio del duca. Cronaca della costruzione delle gallerie che salvarono Torino
Mastri da muro e piccapietre al servizio...

Bevilacqua Paolo, Zannoni Fabrizio
La lunga estate calda del '67
La lunga estate calda del '67

Pappagallo Lazzaro
La borsa è un gioco?
La borsa è un gioco?

Giancarlo, Di Gangi