Dante e la Calabria

Dante e la Calabria

Mentre si realizzava l'Unità d'Italia, senza tuttavia cancellare l'identità regionale, il cosentino Stanislao De Chiara guardava con estrema attenzione a Dante Alighieri, padre della lingua italiana. Ne è prova l'opera "Dante e la Calabria", dove egli rimarca l'interesse del supremo poeta per la terra di Calabria. Stampata per la prima volta a Cosenza nel 1984, venne accolta con favore dai filologi e perciò, "in gran parte rifatta e notevolmente accresciuta", fu riedita nel 1910. Nel volume sono riportate le traduzioni di canti e di episodi della Commedia in dialetto calabrese.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'usignolo trasparente
L'usignolo trasparente

Occelli Emanuele
Al marches di rani
Al marches di rani

Enrico Occhetti
Viaggi in treno
Viaggi in treno

Oliveti Angiolina
Cirene
Cirene

Luca Olleia
Ciclo lirico della terrestrità del sole (rist. anast.). 3.Aprirsi fiore-Simili a melodie rapprese in mondo-Nel tempio dei mondi
Ciclo lirico della terrestrità del sole...

Marco Albertazzi, Arturo Onofri
Così disse Solange
Così disse Solange

Ida, Onorato Racca
Frasi e parafrasi
Frasi e parafrasi

Orsenigo Giancarlo
Dreyfus
Dreyfus

Orsenigo Vittorio, Monti Giangilberto
Piuma danzante
Piuma danzante

Vittorio Orsenigo
Poesie. 1.
Poesie. 1.

Giuseppe Orzali