G. I. Gurdjieff e la presa di coscienza

G. I. Gurdjieff e la presa di coscienza

Il punto di forza del testo della Claustres è che essa ha preso parte in prima persona allo studio dei Movimenti, che sono l'applicazione dell'insegnamento mediante esercizi interiori eseguiti in contemporanea con il gesto, la postura, il ritmo e gli spostamenti. Attraverso un linguaggio semplice, onesto, privo della cripticità che caratterizza gli scritti del Maestro, l'Autrice racconta la propria esperienza diretta con Gudjieff con cui è stata in stretto contatto, giorno dopo giorno, per otto anni, e riflette sui sessant'anni durante i quali ha trasmesso l'insegnamento del Maestro, dopo la sua morte, in Francia, Olanda, America, Svizzera e Inghilterra. Quella di Gurdjieff, così precisa l'autrice, non è né una religione né una filosofia, ma è un sapere tramandato dal Maestro all'allievo, dall'anziano al giovane, oralmente e soltanto in modo pratico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Religione: cultura, mente e cervello. Nuove prospettive in psicologia della religione
Religione: cultura, mente e cervello. Nu...

D. Fagnani, Mario Aletti, G. Rossi
Delivery. Coca a domicilio
Delivery. Coca a domicilio

Alejandro Parisi, R. Schenardi
Tutto quel che è tuo è mio
Tutto quel che è tuo è mio

Sandra Scoppettone, S. Nono
Il berretto di Natale
Il berretto di Natale

Dorota Wunsch, Sabine Lopan, A. Zuliani, Sabine Lipan, D. Wunsch