Il simbolismo delle nuvole. L'eternità fluttuante

Il simbolismo delle nuvole. L'eternità fluttuante

L'idea che abbiamo delle nuvole si riduce molto spesso al solo ambito meteorologico. La loro presenza nel cielo viene percepita come un qualcosa di negativo: non a caso, molte metafore ne fanno un uso dispregiativo. E invece, per moltissimo tempo, le nuvole hanno rappresentato l'immagine stessa del sogno, del pellegrinaggio spirituale, tanto da essere considerate, in alcune religioni, veicolo della meditazione e luogo di visioni. Poeti, pittori, filosofi e mistici, siano essi d'Oriente o d'Occidente, si sono tutti prima o poi imbattuti su questo tema. Simboli di fecondità e di dolcezza (per la pioggia che contengono e nascondono), nonché richiami all'invisibile, le nuvole ispirano malinconia perché ricordano la fugacità delle cose e nello stesso tempo infondono, in chi le contempla, un sentimento di gioia grazie alla loro leggerezza e alle loro metamorfosi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

In un giardino oscuro
In un giardino oscuro

Frank Gill Slaughter, Adriano Lami, Myriam Alessandri
La vita nelle sue mani
La vita nelle sue mani

Heinz Gunther Konsalik, Giorgio Cuzzelli
Un fiore con amore
Un fiore con amore

Bruno Munari, O. Fatucci
Il tesoro della Sierra Madre
Il tesoro della Sierra Madre

Teresa Pintacuda, Berick Traven (Traven Bruno)
La nave morta
La nave morta

Teresa Pintacuda, Berick Traven (Traven Bruno)
Pericolo medico
Pericolo medico

Frank Gill Slaughter, Mercedes Giardini Ozzola
Moira
Moira

Julien Green, Giuseppe Ravegnani
Una porta sul buio. Testo originale a fronte
Una porta sul buio. Testo originale a fr...

Seamus Heaney, Roberto Mussapi, R. Mussapi
Lo Zodiaco
Lo Zodiaco

François-Régis Bastide, Elisa Morpurgo
Ragazzo padre
Ragazzo padre

Patrick Augustus, Luisa Corbetta
La libertà degli uguali
La libertà degli uguali

G. N. Berti, Michail Aleksandrovic Bakunin