Storia, dottrina e pratica dell'agopuntura cinese

Storia, dottrina e pratica dell'agopuntura cinese

In quest'opera, Jacques Lavier, professore all'Istituto di Agopuntura di Formosa, dimostra l'attualità di un'arte "antica quanto la Cina". Egli ne studia la storia, la dottrina, i metodi e il linguaggio, esponendo numerosi casi nei quali i principi di questa scienza tradizionale trovano applicazione. Nonostante i numerosi articoli dedicati dalla stampa specializzata, e non solo da questa, all'agopuntura, questa resta quasi del tutto sconosciuta in Italia e, possiamo dire, in genere, in Occidente, ove il numero dei suoi cultori è molto esiguo, se paragonato a quello dei medici di formazione accademica. Tuttavia, l'agopuntura, inserita da millenni nel costume cinese, è praticata, oggigiorno, da circa un milione di adepti in Estremo Oriente. Se non si conosce ancora in Europa l'agopuntura, come sarebbe auspicabile, la ragione va individuata, in gran parte, nel difficile accesso alla teoria che la sottintende e ne spiega il meccanismo, teoria che mai è stata portata a contatto del pubblico se non come oggetto di curiosità, con tutte le distorsioni ed inesattezze che comporta la volgarizzazione. Nel caso specifico dell'agopuntura, noi abbiamo a che fare con una disciplina tradizionale, tipicamente orientale, e, più particolarmente, cinese, sia riguardo alle modalità, sia riguardo al suo sviluppo storico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A Brief review on quantum computing and the shor's factoring algorithm
A Brief review on quantum computing and ...

Martina Luigi, Soliani Giulio
Golosità senza latticini. Tante ricette naturali senza l'utilizzo di latte e derivati
Golosità senza latticini. Tante ricette...

Teresa Tranfaglia Ritonnaro, Teresa Tranfaglia
Nanotechnology top-down. An introduction, from microeletronic to micromachining applications
Nanotechnology top-down. An introduction...

Miglio Leonida, Milani Marziale, Magni Simone
Donne e povertà. Strategie di sviluppo per le pari opportunità e l'inclusione sociale
Donne e povertà. Strategie di sviluppo ...

Serenari M. Assunta, Grande M. Francesca
Modello metodologico finalizzato al mantenimento dell'equilibrio dell'ecosistema
Modello metodologico finalizzato al mant...

Liberati Paola, Bombetti Massimiliano
Duecento metri
Duecento metri

Cavallari Vittorio
Sciame
Sciame

Cavallari Vittorio