Gandhi commenta la Bhagavad Gita

Gandhi commenta la Bhagavad Gita

Una grande opera spiegata da un grande maestro. Tra le numerose interpretazioni della Gita brilla per autorevolezza e approfondimento questa del Mahatma Gandhi, il padre dell'indipendenza dell'India. Il volume raccoglie la trascrizione eseguita da due allievi dell'Ashram di una serie di conversazioni sulla Gita che Gandhi tenne dal 24 febbraio al 27 novembre 1926 presso l'Ashram Satyagraha di Ahmedabad. Il fatto che si tratti di un testo ricostruito dagli appunti presi nel corso di vere e proprie "lezioni" di commento alla Gita rende vivo e spontaneo il linguaggio dell'opera, cosicché sembra al lettore di partecipare di persona all'ascolto delle spiegazioni del Mahatma. Non si può non rilevare come una perfetta rispondenza tra dottrina e vita pratica abbia sempre ispirato l'esistenza dell'apostolo delle non-violenza. Nella vita e nelle azioni quotidiane Gandhi riuscì sempre a coniugare i sublimi ideali espressi dalla Gita con l'opera alla quale si era votato. Il libro contiene così continui richiami e confronti tra il proprio agire e l'insegnamento della Gita, esprimendo una assoluta e davvero unica sintonia tra i principi e la pratica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Up to you! Workbook. Per le Scuole superiori. 1.
Up to you! Workbook. Per le Scuole super...

Graziella Pozzo, Mariacarla Pavoni, Tim Priesack
Wir. Corso base di tedesco. Lingua e civiltà. Per la Scuola media. 2.
Wir. Corso base di tedesco. Lingua e civ...

Giovanna Ferrando, Giorgio Motta
Le ricche miniere. Percorsi nella storia dell'arte. Per il triennio. 2.
Le ricche miniere. Percorsi nella storia...

Anna Finocchi, Eleonora Bairati
Voltare pagina. Leggere e scrivere: scopi, forme, metodi. Vol. A: La narrazione. Con espansione online. Per le Scuole superiori
Voltare pagina. Leggere e scrivere: scop...

Simonetta Damele, Tiziano Franzi
Voltare pagina. Leggere e scrivere: scopi, forme, metodi. Vol. B: La poesia e il teatro. Con espansione online. Per le Scuole superiori
Voltare pagina. Leggere e scrivere: scop...

Tiziano Franzi, Simonetta Damele
Voltare pagina. Leggere e scrivere: scopi, forme, metodi. Vol. C: I testi non letterari. Con espansione online. Per le Scuole superiori
Voltare pagina. Leggere e scrivere: scop...

Simonetta Damele, Tiziano Franzi
Voltare pagina. Leggere e scrivere: scopi, forme, metodi. Modulo D: L'epica. Per le Scuole superiori
Voltare pagina. Leggere e scrivere: scop...

Simonetta Damele, Tiziano Franzi
L'Europa e il mondo nella storia. Modulo A: XIV-XVII secolo. Quaderno di lavoro. Per le Scuole superiori
L'Europa e il mondo nella storia. Modulo...

Massimo Salvadori, Francesco Tuccari
L'Europa e il mondo nella storia. Quaderno di lavoro B: XVII-XIX secolo. Con espansione online. Per le Scuole superiori
L'Europa e il mondo nella storia. Quader...

Massimo L. Salvadori, Francesco Tuccari
L'Europa e il mondo nella storia. Quaderno di lavoro C: XIX-XXI secolo. Per le Scuole superiori. Con espansione online
L'Europa e il mondo nella storia. Quader...

Salvadori Massimo L., Tuccari Francesco