Il barone Ungern. Vita del Khan delle steppe

Il barone Ungern. Vita del Khan delle steppe

Chi era Unger Khan, che i mongoli consideravano il Dio della Guerra? Il generale "bianco" che combatté i bolscevichi in Estremo Oriente sino all'ultimo, finché venne sconfitto e fucilato dopo un processo farsa? Il barone Roman Fédorovic von Ungern-Sternberg (1886-1921) era un nobile baltico di religione buddhista dalle tendenze mistiche, che si riteneva investito di una missione provvidenziale: riconquistare l'Occidente partendo dal cuore della Mongolia. Intorno alla sua figura è fiorita tutta una leggenda a livello popolare, romanzi, fumetti, giochi di ruolo, a riprova di come le personalità eccezionali, nel bene e nel male, si circondino di un alone mitologizzante che avvince, nonostante gli anni e il tempo che passa. Ossendowski con Bestie, uomini, dei (1922) ha impedito che la Storia lo inghiottisse e lo annullasse, facendolo diventare un simbolo tra realtà e leggenda, "l'ultimo degli antibolscevichi", come lo definì Julius Evola nel 1938. Leonid Juzefovic, in questa prima vera biografia storica, ricostruisce dettagliatamente la vita avventurosa, la vocazione alla guerra, le battaglie, le idee e la morte di questo eroe sui generis dell'antibolscevismo, pubblicando anche i verbali del processo a suo carico e della fucilazione, a opera dei comunisti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Incontri
Incontri

Saviano Elena
Teatro. 2.
Teatro. 2.

Beniamino Joppolo
Uno sguardo all'Oriente
Uno sguardo all'Oriente

Claudio Saporetti
Dolomiten. Routen und erlebnisse 50 ausgewahlte und erzahlte Tourenvorschlage
Dolomiten. Routen und erlebnisse 50 ausg...

Ivo Rabanser, Orietta Bonaldo
Proprietà e sicurezza. La centralità del furto per la comprensione del sistema penale tardo-moderno
Proprietà e sicurezza. La centralità d...

Ceretti Adolfo, Cornelli Roberto