Magia astrologica. Da Ermete a Cecco d'Ascoli e a Campanella

Magia astrologica. Da Ermete a Cecco d'Ascoli e a Campanella

Il presente volume offre una sintesi completa della "magia astrologica", analizzata attraverso i suoi elementi fondamentali in rapporto alla religione, al mito, alla psicologia e alla parapsicologia. Si chiarisce come il simbolismo astrologico, il cui significato archetipico è ormai riconosciuto (C.G. Jung), oltre a essere "indicativo" circa la personalità dei soggetti, possa anche acquistare valore "operativo" nel dinamismo cosmico, cioè nelle corrispondenze analogiche tra Cielo e Terra. In particolare, la "magia astrologica" può modificare i risultati della "astrologia giudiziaria", trasmutando positivamente le eventuali previsioni di un oroscopo infausto. Già Cecco d'Ascoli aveva scritto che "... in grazia dell'umana creatura, Dio fe' li Cieli e lo Terrestre Mondo...". Pertanto, colui che potesse attingere alla vera conoscenza, cioè il "sapiente" - sulla scia del mitico Ermete Trismegisto -, sarebbe in grado di operare cose mirabili per il Bene, mentre, al contrario, il presunto mago, che intendesse servirsi di quei poteri per i suoi fini egoistici (in contrasto con le leggi naturali dell'equilibrio cosmico) si voterebbe all'autodistruzione. La conoscenza e la pratica perfetta della magia astrologica concorrerebbero inoltre alla costituzione di "nazioni ideali" governate da sapienti in modo pacifico e ordinato verso il benessere di tutti coloro che ne fanno parte.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I gioielli di Cornelia
I gioielli di Cornelia

Antonio Santoni Rugiu
Storie di contadini
Storie di contadini

Abatelillo Martino
Diario di un viaggio a Mujin
Diario di un viaggio a Mujin

M. Riotto, Sungok Kim
Unione non unità d'Italia
Unione non unità d'Italia

Pietro Calà Ulloa, F. Cezzi
Memorie barocche. Una stravaganza
Memorie barocche. Una stravaganza

Paul Carter, S. Stoja
Poesie dall'esilio
Poesie dall'esilio

T. Sangiglio, Vassilis Vassilikos
La merope
La merope

Torelli Pomponio
Demone e mito. Carteggio (1964-1968)
Demone e mito. Carteggio (1964-1968)

M. Kerényi, Furio Jesi, A. Cavalletti, Karoly Kerényi
Vocabolario griko-italiano
Vocabolario griko-italiano

Mauro Cassoni, S. Sicuro, G. Schilardi
Nell'anticamera di un pezzo grosso
Nell'anticamera di un pezzo grosso

Caterina II, G. Moracci