Mussolini e il fascismo

Mussolini e il fascismo

Mussolini e il fascismo: Benito Mussolini era un maestro di provincia che arrivò ad autoproclamarsi capo di uno Stato e di un impero, dopo una formazione da giovane rivoluzionario nelle file della sinistra, l'approdo al nazionalismo e la fondazione del fascismo. Mussolini incarnò politicamente, culturalmente e perfino fisicamente il fascismo: lo inventò, lo consolidò, ne fece una dittatura spietata. Fu «il Duce», la figura che con un eloquio altisonante condusse l'Italia in una guerra disastrosa, al fianco di Hitler. La repressione del dissenso, le leggi razziali, l'abolizione delle libertà sono soltanto alcuni degli elementi che costituirono l'essenza del fascismo, ma Mussolini seppe anche essere un comunicatore moderno, seducente, capace di intercettare il consenso in un Paese parcellizzato e depresso sia economicamente sia culturalmente. Il dibattito storiografico, che ha risentito di impostazioni ideologiche aprioristiche da ogni fronte, oggi si concentra meno sulla mistica/demistificazione del ventennio mussoliniano e più sugli aspetti socioeconomici e istituzionali, privilegiando un'analisi di più ampio respiro di un periodo così complesso.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Semplificare l'Italia
Semplificare l'Italia

Bassanin Franco, Castelli Luca
Museo d'arte orientale di Venezia
Museo d'arte orientale di Venezia

Spadavecchia Fiorella
Museo nazionale romano. Ediz. inglese
Museo nazionale romano. Ediz. inglese

Cadario Matteo, Giustozzi Nunzio
Colosseo. Ediz. illustrata
Colosseo. Ediz. illustrata

Guerrieri, Marta Chiara
Sport marketing e nuovi media
Sport marketing e nuovi media

Elena Radicchi, Patrizia Zagnoli
Zündel se ne va
Zündel se ne va

Werner, Markus
Mareggiata
Mareggiata

Moor, Margriet de
La colpa
La colpa

Taylor Elizabeth
I custodi del libro
I custodi del libro

Brooks Geraldine