La sete generativa. Ermeneutiche pedagogiche e percorsi formativi

La sete generativa. Ermeneutiche pedagogiche e percorsi formativi

La sete generativa - il bisogno dell'altro, il desiderio di comunicare - come categoria chiave dell'educazione nell'età postmoderna è una esperienza fondativa che sfida ogni persona a guardarsi dentro, a diventare consapevole dei bisogni, dei desideri, delle fragilità personali. La sete conduce lungo un percorso che all'inizio è deserto, che spoglia di ogni certezza e immette in una povertà radicale che obbliga a tornare all'essenziale. Solo quando la sete diventa generativa inizia un vero percorso di crescita, un cammino dal deserto all'acqua, dalla solitudine alla relazione, dal limite alla libertà. La sete è, insieme, una esperienza formativa e un esercizio ermeneutico: interpretare sé, per vivere con gli altri, comprendendo il mondo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: La sete generativa. Ermeneutiche pedagogiche e percorsi formativi
  • Autore: Rosa Grazia Romano
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Scholè
  • Collana: Pedagogia
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 240
  • Formato:
  • ISBN: 9788828400677
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Letteratura. tomo 3a
Letteratura. tomo 3a

Giorgio Bàrberi Squarotti, Giannino Balbis, Giordano Genghini
Memoria maiorum. Letteratura, antologia e autori latini. Per le Scuole. 3.
Memoria maiorum. Letteratura, antologia ...

Franco Signoracci, Sergio Dossi, Angelo Diotti
Nuovo mast. Temi di matematica per l'esame di Stato
Nuovo mast. Temi di matematica per l'esa...

Paolo Negrini, Maria Ragagni
La Donna a roma
La Donna a roma

Paola Bray
Non so
Non so

Lorenzo Licalzi
Pelle d'oca
Pelle d'oca

Joan Aiken, Teresa Sdralevich, Dida Paggi