Della persona. Prospettive filosofiche e pedagogiche

Della persona. Prospettive filosofiche e pedagogiche

Cosa intendiamo dicendo che l'essere umano è persona? L'idea contiene più di quanto si possa spiegare: l'intuizione stessa dell'umanità di ogni uomo. La svolta antropologica nelle riflessioni del secolo scorso ha dato alla filosofia e alla pedagogia un'evidente impostazione personalistica, della quale il volume traccia un bilancio critico per approdare a una nuova fondazione filosofica, attraversando i percorsi fenomenologici di Husserl, Scheler, Heidegger, Fink, Ricoeur e Marion, i personalismi cattolici di Guardini, Stein e Maritain e le tradizioni italiane di Stefanini, Capograssi e Pareyson. Una storia inedita del pensiero novecentesco: il personalismo, nella sua stessa pluralità di prospettive, diventa nuova fonte di senso nella società di oggi, che appare come un "villaggio dei diversi", attraversato dalle sfide della tecnoscienza, delle questioni di genere e del postumano. Introduzione di Antonio Bellingreri Contributi di Alberto Anelli, Stefano Biancu, Malte Brinkmann, Carla Canullo, Giuseppina D'Addelfio, Emmanuel Falque, Paul Gilbert, Massimo Naro, Giorgio Palumbo, Livia Romano, Giuseppe Tognon, Angelo Tumminelli.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Autismo e musica. Il modello Floortime nei disturbi della comunicazione e della relazione. Con CD Audio
Autismo e musica. Il modello Floortime n...

Cristina Meini, M. Teresa Sindelar, Giorgio Guiot
Creatività con carta, cartone, plastica. Laboratorio con materiali di riuso
Creatività con carta, cartone, plastica...

Valentina Biletta, Michela Sammarco
DGM-P. Test per la valutazione delle difficoltà grafo-motorie e posturali della scrittura
DGM-P. Test per la valutazione delle dif...

Zoia Stefania, Borean Michela, Paciulli Giulia, Bravar Laura