L'uomo, lo Stato e la guerra
Waltz, uno dei più influenti teorici delle relazioni internazionali, prendendo in esame pensatori come Machiavelli, Spinoza, Hobbes, Kant, Rousseau e scuole come il liberalismo e il marxismo, individua tre fattori alla base della guerra e del modo migliore per garantire la pace: la natura umana, l'organizzazione interna dello Stato, il sistema internazionale. Per Waltz, anche se ognuna di queste cause offre importanti spunti per la comprensione delle origini della guerra, la terza, quella legata al sistema anarchico in cui gli Stati interagiscono, è decisiva per capire perché i conflitti possano sfociare in uno scontro armato. L'opera mostra tanto la necessità di tenere distinte le tre cause, allo scopo di saggiarne le rispettive capacità esplicative, quanto la loro complementarità nello studio di fenomeni sociali complessi. Per questo, L'uomo, lo Stato e la guerra è un libro importante non solo per gli studiosi della teoria politica e delle relazioni internazionali, ma anche per tutti coloro che sono interessati alle scienze sociali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa