Lo zen e l'arte di giocare a tennis

Lo zen e l'arte di giocare a tennis

Perché la mente e le emozioni influenzano in maniera così determinante i nostri risultati? Come possiamo neutralizzare le forze negative e raggiungere il successo? Grazie a cosa possiamo esprimere il nostro massimo potenziale? “Nel libro di Bernardini ho riconosciuto molte delle tecniche che istintivamente ho messo in pratica nella mia carriera e ho rivissuto quei momenti di grazia in cui ci si sente così presenti, così mentalmente freschi e lucidi da poter dire di essere in uno stato di percezione diverso e in qualche modo superiore. Grazie agli insegnamenti di Agam Bernardini possiamo comprendere che non giochiamo mai contro, ma sempre con qualcuno. Dall’altra parte della rete c’è un compagno di giochi. L’avversario da battere non è lui, ma tutto ciò che ci impedisce di esprimere al massimo le nostre qualità”. Dopo aver incontrato la filosofia di Osho, il tennista Romano Agam Bernardini ne applica benefici e insegnamenti al gioco del tennis, che in queste pagine diventa metafora di ogni sfida che la vita ci propone. Leggendo questo libro scoprirai: come controllare la mente e le emozioni; tecniche e gli esercizi di rilassamento e di concentrazione; cosa fare prima e durante la partita; chi sono i veri avversari; come prepararsi atleticamente e quale alimentazione seguire per giocare in maniera ottimale a tennis.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La preghiera, freschezza di una sorgente
La preghiera, freschezza di una sorgente

Teresa di Calcutta (santa), Frère Roger Schutz
Le avventure di Gordon Pym
Le avventure di Gordon Pym

Maria Gallone, Edgar Allan Poe
La repubblica di Torriglia
La repubblica di Torriglia

G. B. Canapa, Giovanni B. Canapa
Gesù. Un approccio storico
Gesù. Un approccio storico

T. Tosatti, José Antonio Pagola
Invecchiare. Una scoperta
Invecchiare. Una scoperta

Danielle Quinodoz
Cittadinanza & costituzione. Le risposte per conoscere la Costituzione italiana. Per la Scuola media
Cittadinanza & costituzione. Le risposte...

Giovanni Presutti, M. Donata Moschitta
Le Vie del bene. Oggettività, storicità, intersoggettività.
Le Vie del bene. Oggettività, storicit...

Sergio Bastianel, Donatella Abignente