Manuale di diritto penale. Parte generale

Manuale di diritto penale. Parte generale

Questa edizione del Manuale, pensato sia per lo studente universitario, sia per chi, dopo la laurea, prepara concorsi ed esami, è aggiornata alle molte novità che da maggio 2022 hanno interessato la parte generale del diritto penale. Tra le novità legislative, anche nel corso dell'ultimo anno spicca la riforma Cartabia, che ha conosciuto il suo secondo atto con il d.lgs. n. 150/2022, attuativo della delega al Governo contenuta nella l. n. 134/2021. Ha così fatto ingresso nell'ordinamento una disciplina organica della giustizia riparativa, mentre diversi istituti di parte generale hanno conosciuto profonde innovazioni, alcune delle quali hanno imposto un'integrale riscrittura di ampie parti del Manuale: tra gli istituti interessati, le pene sostitutive della detenzione breve, la pena pecuniaria, la remissione della querela, la sospensione del procedimento con messa alla prova e l'esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto. Con il d.l. n. 162/2022, è stato poi riformato il controverso disposto dell'art. 4 bis ord. penit., nella parte relativa al trattamento del condannato di alcuni gravissimi reati che non collabora con la giustizia. Nel Manuale si dà conto, inoltre, dell'introduzione – con il discusso strumento del decreto-legge – di alcune nuove figure di reato, in materia di immigrazione e in relazione ai cc.dd. rave party. Quanto alla giurisprudenza, particolare risalto assumono – oltre a numerose decisioni della Corte di Cassazione, anche a Sezioni Unite – un'ampia gamma di pronunce della Corte costituzionale. Tra i temi affrontati dalla Corte: principio di proporzionalità della pena e sanzioni amministrative punitive (sent. 95/2022 e sent. 40/2023); messa alla prova e concorso formale di reati (sent. 146/2022 e sent. 174/2022); doppio binario sanzionatorio penale-amministrativo (sent. 149/2022); principio di retroattività della legge penale favorevole all'agente (sent. 198/2022); recidiva (sent. 230/2022); libertà vigilata e liberazione condizionale (sent. 66/2023); recidiva reiterata, divieto di prevalenza delle attenuanti e reati puniti con l'ergastolo (ud. 18 aprile 2023).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La bella storia di Giotto bambino
La bella storia di Giotto bambino

Sauro Ciantini, Massimo Cavezzali
Vita semplice di Réne Guénon
Vita semplice di Réne Guénon

Paul Chacornac, A. Pensante
L' identità rubata
L' identità rubata

M. Cristina Sborgi
Mi piacciono i baci
Mi piacciono i baci

Yuri Leoncini
Calvana ritrovata. Dal fiume Bisenzio alla sommità. Sofignano e dintorni
Calvana ritrovata. Dal fiume Bisenzio al...

Annalisa Marchi, Cinzia Bartolozzi