Nostalgia dell'abisso. I romanzi di Enrico Pea degli anni Trenta

Nostalgia dell'abisso. I romanzi di Enrico Pea degli anni Trenta

Il libro affronta in maniera rigorosa e trasversale le specificità della produzione in prosa degli anni Trenta di Enrico Pea, mediante un percorso che consente non solo di restituire l'evoluzione dell'autore toscano attraverso le fantasie generate intorno alla figura della donna, ma anche di comprendere le opere successive alla Trilogia di Moscardino calibrate sull'universo etico dei soggetti, sui richiami idillici e sulla dimensione temporale della malinconia. L'esperienza del viaggio è più che mai un modo influente di concepire il tempo e sfocia in un inventario di occasioni in cui all'atopia dell'esule segue sempre la localizzazione topografica del nido. L'espatriato che ricompare nel borgo originario è creatura arrivata a destino attraverso il disincanto che di per sé è già distacco e affrancamento ma, nello specchio della riflessione, è anzitutto appannaggio della coscienza proiettiva che nei romanzi post-Trilogia di Enrico Pea tesse per ogni dove la sua tela.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Per sport e per business: è tutto parte del gioco
Per sport e per business: è tutto parte...

Stefano Perfumo, Mauro Braghero, Franco Ravano
Linee guida cliniche: conoscenze, etica e interessi. Avvertenze per l'uso
Linee guida cliniche: conoscenze, etica ...

Sghedoni Donatella, Donzelli Alberto
Psicoterapia «Attuale». Nodi di una rete emotiva e cognitiva tra individuo, gruppo e istituzione
Psicoterapia «Attuale». Nodi di una re...

Galletti Aurelia, Burlini Annamaria
Dentro le storie. Educazione e cura con le storie di vita
Dentro le storie. Educazione e cura con ...

Rosanna Cima, Lorenzo Moreni, Maria Grazia Soldati