Cerbero e gli altri. I mostri nella Divina Commedia

Cerbero e gli altri. I mostri nella Divina Commedia

La strada per l'Inferno, si sa, è lastricata di mostri. E quelli che popolano le prime due cantiche della Commedia sono ben più di semplici comparse scritturate per suscitare paura e meraviglia nel lettore. Al contrario, sono le colonne portanti di una storia che ha definitivamente fissato la concezione dei mondi ultraterreni, specie dell'Inferno, da 700 anni a questa parte. Ma la narrazione dell'aldilà e dei suoi mostruosi abitatori parte da molto più lontano, è antica come l'uomo. Superando ogni barriera spazio-temporale, queste creature del buio e Dante, l'artefice del loro rinnovato splendore, arrivano con straordinaria freschezza simbolica, forza evocativa e agilità narrativa ai giorni nostri. Alcuni sono persino diventati celebrità, cui la cultura pop ha dato nuova linfa vitale. Si sono impadroniti di ogni ambito della comunicazione, dalla letteratura alla pubblicità, dal cinema ai videogiochi, dai fumetti alla televisione. Tutto si tiene, e tutto ci parla di loro.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Passaparole. Fonologia, morfologia e sintassi-Comunicazione, abilità testi. Per la Scuola media. Con CD-ROM. Con espansione online
Passaparole. Fonologia, morfologia e sin...

Fioretta Mandelli, Letizia Rovida, Francesca Gaudenzio
Passaparole. Per la Scuola media. Con CD-ROM. Con espansione online vol.1
Passaparole. Per la Scuola media. Con CD...

Fioretta Mandelli, Letizia Rovida, Francesca Gaudenzio