La grammatica tra acquisizione e apprendimento. Un percorso verso la consapevolezza linguistica

La grammatica tra acquisizione e apprendimento. Un percorso verso la consapevolezza linguistica

La grammatica è il nodo gordiano su cui si avviluppano i due capi del processo di interiorizzazione di una lingua: l'acquisizione e l'apprendimento. Ma che cosa significa "conoscere" effettivamente una lingua? È bene procedere dalla conoscenza delle regole per poi applicarle, come accade spesso nell'apprendimento in contesto scolastico, oppure è preferibile partire dall'esposizione all'input, ossia dai dati e risalire ai principi che regolano il funzionamento della lingua, secondo i principi dell'acquisizione naturale? Che rapporto c'è tra l'acquisizione e l'apprendimento di una lingua, sia che si tratti della lingua materna, sia che si tratti di un'altra lingua? Il volume intende rispondere a queste e altre domande sempre attuali, ripercorrendo le principali teorie del passato e ponendo questioni che in futuro potranno dare ulteriore linfa al dibattito.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ho visto un rospo
Ho visto un rospo

Wendy Holden, L. Perria
Metafisica dei tubi
Metafisica dei tubi

Nothomb Amélie
La straniera
La straniera

Diana Gabaldon, V. Galassi
Fratelli e sorelle. Una malattia d'amore
Fratelli e sorelle. Una malattia d'amore

Chiara Tartarini, Marcel Rufo
Licenziare i padroni?
Licenziare i padroni?

Massimo Mucchetti
Per salvare mia figlia
Per salvare mia figlia

S. Sinigaglia, Marie Joly, Susanna Sinigaglia
Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok
Un figlio degli anni terribili. Vita di ...

Nina Berberova, Dolores Musso, D. Musso