La grammatica tra acquisizione e apprendimento. Un percorso verso la consapevolezza linguistica

La grammatica tra acquisizione e apprendimento. Un percorso verso la consapevolezza linguistica

La grammatica è il nodo gordiano su cui si avviluppano i due capi del processo di interiorizzazione di una lingua: l'acquisizione e l'apprendimento. Ma che cosa significa "conoscere" effettivamente una lingua? È bene procedere dalla conoscenza delle regole per poi applicarle, come accade spesso nell'apprendimento in contesto scolastico, oppure è preferibile partire dall'esposizione all'input, ossia dai dati e risalire ai principi che regolano il funzionamento della lingua, secondo i principi dell'acquisizione naturale? Che rapporto c'è tra l'acquisizione e l'apprendimento di una lingua, sia che si tratti della lingua materna, sia che si tratti di un'altra lingua? Il volume intende rispondere a queste e altre domande sempre attuali, ripercorrendo le principali teorie del passato e ponendo questioni che in futuro potranno dare ulteriore linfa al dibattito.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La tutela giustiziale
La tutela giustiziale

Libera Valla, Emiliano Raganella
Gli esercizi pubblici
Gli esercizi pubblici

Enrico Maggiora
Le nuove regole dell'azione amministrativa al vaglio della giurisprudenza. 2.Invalidità e autotutela
Le nuove regole dell'azione amministrati...

Roberto Giovagnoli, Marco Fratini
Le nuove regole dell'azione amministrativa al vaglio della giurisprudenza. 1.Procedimento e accesso
Le nuove regole dell'azione amministrati...

Roberto Giovagnoli, Marco Fratini