Argomentare, dimostrare, confutare. Un'introduzione alla logica

Argomentare, dimostrare, confutare. Un'introduzione alla logica

Come valutare un'argomentazione? Come costruire dimostrazioni? Che cosa significa confutare una tesi? Prendendo le mosse da tali interrogativi, il libro propone un itinerario che conduce dall'analisi dei ragionamenti svolti entro il linguaggio ordinario alla logica formale, trattando dei principali temi della teoria dell'argomentazione, della logica proposizionale e della logica dei predicati del primo ordine, e fornendo inoltre elementi di metalogica e di argomentazione computazionale. Per la sua chiarezza espositiva, il suo rigore scientifico e la ricchezza degli esercizi guidati, il testo si rivolge a studenti di materie umanistiche e scientifiche che vogliano apprendere le tecniche e le metodologie di base per testare la bontà dei ragionamenti, la validità delle forme argomentative e l'accettabilità dei sistemi di argomentazioni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Unconstrained minimization method for solving low rank SDP relaxations of the max cut problem (An)
Unconstrained minimization method for so...

Grippo Luigi, Piccialli Veronica, Palagi Laura
Abitare in bit
Abitare in bit

Lo Castro, Giuseppe
Transposizioni
Transposizioni

Marco, Le Donne
Il contributo (2004). Voll. 1-2
Il contributo (2004). Voll. 1-2

Serra Teresa, Gava Paolo L., Cavaciuti Santino
Memento contabile 2006
Memento contabile 2006

Price Waterhouse Coopers
C'è nessuno?
C'è nessuno?

E. Kampmann, Jostein Gaarder, P. Cardoni
I percorsi della mente
I percorsi della mente

Franca Foschini, Luigi D'Isa