Costantinopoli. I luoghi dell'archeologia

Costantinopoli. I luoghi dell'archeologia

Per oltre un millennio, tra il 330 e il 1453 d.C., Costantinopoli fu uno dei punti focali del mondo mediterraneo. Capitale di uno Stato - l'impero bizantino - che nella sua lunga storia subì profonde trasformazioni, fu una città multiforme e straordinariamente complessa, che conosciamo ancora poco dal punto di vista archeologico. Il volume non è quindi una guida ai resti della città bizantina sopravvissuti e integrati prima nella Kostantîniyye ottomana e poi nella Istanbul contemporanea, ma fornisce al lettore una chiave di interpretazione degli spazi, delle funzioni e dei monumenti di un organismo urbano, per coglierne l'evoluzione nel tempo e per riflettere sul modo in cui le persone si muovevano all'interno di una città che era al tempo stesso un luogo di vita quotidiana e una grandiosa macchina scenica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Amour et spectacle
Amour et spectacle

P. Laforêt, Moquy J. P., M. Laurent
La psicanalisi
La psicanalisi

Daniel Lagache
Informatica per gioco. Per la Scuola elementare
Informatica per gioco. Per la Scuola ele...

Ermanno Laganà, Fausto Presutti
Entre Amigos 1: Curso de Espanol para extranjeros; Nivel elemental
Entre Amigos 1: Curso de Espanol para ex...

Rebollo Angeles, Martin Isabel, Lagartos Luisa
Entre Amigos 1: Cuaderno de Ejercicios; Curso de Espanol Para Extranjeros; Nivel elemental
Entre Amigos 1: Cuaderno de Ejercicios; ...

Rebollo Angeles, Martin Isabel, Lagartos Luisa
Fogliolina
Fogliolina

Lagazzi Paolo
Il cerchio della comunicazione
Il cerchio della comunicazione

Elisabetta Lageder, Luis Lageder
Leggere il giornale. Metodologia e didattica
Leggere il giornale. Metodologia e didat...

Elisabetta Lageder, Adriana Betti