I classici della filosofia del linguaggio. Testi scelti e introdotti

I classici della filosofia del linguaggio. Testi scelti e introdotti

Il volume propone una storia della filosofia del linguaggio attraverso testi scelti dei maggiori filosofi e di altri autori (scienziati, linguisti, scrittori) che, nel corso dei secoli, hanno pensato in termini teorici il linguaggio e la comunicazione. Da Eraclito ad Aristotele, da Platone e Agostino a Roger Bacon e Dante, da Descartes e Leibniz a Humboldt e Darwin, da Frege, Saussure e Cassirer fino a Wittgenstein e Chomsky, è così possibile assistere al formarsi del vocabolario critico della teoria del linguaggio e alla maturazione delle principali domande che, ancora oggi, animano il dibattito: che posto ha la parola nell'organizzazione intellettuale e nella società umana? Quale relazione corre fra linguaggio e pensiero? E tra linguaggio e mondo? Il linguaggio è unicamente umano o ve ne sono precursori in altre specie? Ogni capitolo è introdotto criticamente e accompagnato da una bibliografia ragionata. Completano l'opera una ricognizione sul ruolo dell'indagine storico-teorica nelle scienze del linguaggio e una serie di Percorsi di studio utili a inquadrare i testi seguendo lo sviluppo di alcuni temi essenziali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La linea d'ombra
La linea d'ombra

Joseph Conrad
Lineamenti di biologia
Lineamenti di biologia

P. Bagnoli Pecori
La lingua dei romani. Esercizi. Per i Licei e gli Ist. magistrali: 1
La lingua dei romani. Esercizi. Per i Li...

Cupaiuolo Fabio, Cupaiuolo Giovanni
La lingua dei romani. Per i Licei e gli Ist. magistrali: 2
La lingua dei romani. Per i Licei e gli ...

Cupaiuolo Fabio, Cupaiuolo Giovanni
La lingua dei romani. Teoria. Per i Licei e gli Ist. magistrali
La lingua dei romani. Teoria. Per i Lice...

Cupaiuolo Fabio, Cupaiuolo Giovanni