Estetica contemporanea. Dalle filosofie della crisi alle culture postmediali

Estetica contemporanea. Dalle filosofie della crisi alle culture postmediali

Il volume è il primo esauriente e dettagliato profilo dell'estetica contemporanea disponibile in lingua italiana. Destinato a docenti e studenti delle università e delle accademie, agli insegnanti e a un pubblico colto, si caratterizza per l'ampiezza dei temi affrontati e la ricchezza delle informazioni: dal pluralismo delle estetiche novecentesche agli scenari attuali, tra arti performative e cultura visuale. Insieme a un rinnovato affresco dell'estetica del Novecento nelle sue diverse articolazioni (dalle filosofie della crisi alla fenomenologia, dalla teoria critica al post-strutturalismo, dalle ontologie analitiche alle semiotiche dell'arte), il testo offre una mappa aggiornata del dibattito estetico- artistico contemporaneo: dalla Everyday Aesthetics alle estetiche ecologiche, dalle estetiche visuali e post-mediali al rapporto tra estetica, psicologia evoluzionistica e neuroscienze, dal nesso tra estetica e scienze umane alle grammatiche dei linguaggi artistici propri della contemporaneità. In sintesi: un libro indispensabile per orientarsi nel complesso panorama attuale dell'estetica e della filosofia dell'arte.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Borgo Propizio
Borgo Propizio

Loredana Limone
Il ragazzo che voleva dormire
Il ragazzo che voleva dormire

Aharon Appelfeld, E. Loewenthal
Ultimo incontro a Dresda
Ultimo incontro a Dresda

S. Sichel, Edgardo Cozarinsky
Strane storie
Strane storie

Gianni Biondillo
Dono d'amore
Dono d'amore

Rabindranath Tagore, B. Neroni
E iniziata così
E iniziata così

C. Piazzetta, Penelope Lively