La macchina fragile. L'inconscio artificiale fra letteratura, cinema e televisione

La macchina fragile. L'inconscio artificiale fra letteratura, cinema e televisione

Alcune delle principali raffigurazioni dell'automa nell'immaginario letterario e audiovisivo. Il dialogo tra l'essere umano e il cyborg, l'androide, il robot, sul confine tra interrogatorio e seduta psicoanalitica. Che cosa significa essere umani? L'osservazione della macchina antropomorfa, intesa come metafora rovesciata, o nostro negativo, fa emergere la presa di coscienza della nostra fragilità, umana e di tutto il pianeta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

The Boys volume 2: Fottuto (Collection)
The Boys volume 2: Fottuto (Collection)

Darick Robertson, Garth Ennis
La lunga e fredda notte. Punisher Max. 11.
La lunga e fredda notte. Punisher Max. 1...

Howard Chaykin, Garth Ennis, Goran Parlov, P. P. Ronchetti
Aida al confine
Aida al confine

Vinci Vanna
Magia nera
Magia nera

Roberto Diso, Guido Nolitta
La macchina perversa
La macchina perversa

Felipe Cava, E. Demi, Felipe Hernandez Cava, Federico Del Barrio
L'ammaestratore di Istanbul
L'ammaestratore di Istanbul

Costantini Gianluca, Stamboulis Elettra
Specchi riflessi
Specchi riflessi

Amadio Katia