La macchina fragile. L'inconscio artificiale fra letteratura, cinema e televisione

La macchina fragile. L'inconscio artificiale fra letteratura, cinema e televisione

Alcune delle principali raffigurazioni dell'automa nell'immaginario letterario e audiovisivo. Il dialogo tra l'essere umano e il cyborg, l'androide, il robot, sul confine tra interrogatorio e seduta psicoanalitica. Che cosa significa essere umani? L'osservazione della macchina antropomorfa, intesa come metafora rovesciata, o nostro negativo, fa emergere la presa di coscienza della nostra fragilità, umana e di tutto il pianeta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il pensiero e la vita
Il pensiero e la vita

Neri Pollastri
Comprendere la vita
Comprendere la vita

Ran Lahav, Francesco Cirri, Federica Viganò
Arrivederci amore, ciao. Storia di una canaglia vol.1
Arrivederci amore, ciao. Storia di una c...

Andrea Mutti, Luca Crovi, Massimo Carlotto