Le statue bugiarde. Immaginari razziali e coloniali nell'America contemporanea

Le statue bugiarde. Immaginari razziali e coloniali nell'America contemporanea

Estate del 2020, durante le proteste di Black Lives Matter: due giovanissime ballerine afroamericane danzano a Richmond, Virginia, sulla base del grande monumento del generale confederato Robert E. Lee, completamente ricoperta da graffiti di diversi colori; in un parco del Connecticut ignoti, di notte, decapitano una statua di Colombo e un'altra, nel Minnesota, viene abbattuta, in pieno giorno, da attivisti nativi americani con una cerimonia rituale; un importante museo newyorkese decide di rimuovere la statua equestre del presidente Theodore Roosevelt che troneggia da più di ottant'anni davanti all'entrata su Central Park. Che cosa ci dicono questi gesti iconoclasti della società americana odierna? Il volume ricostruisce la storia di alcuni monumenti pubblici altamente controversi nel contesto statunitense, svelando le narrazioni che li sostengono, mai neutrali e decisamente conflittuali. Chi ha voluto quelle statue? Quali storie bugiarde raccontano? Quali sono i gruppi sociali cancellati dalla rappresentazione monumentale? Si può creare una memoria pubblica più inclusiva?
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Diario di un amore
Diario di un amore

M. Giulietta, Forestieri
Zagabria
Zagabria

Vertovec Marco
La neve in tasca
La neve in tasca

Patrizia, Di Donato
Le tre razze guerriere
Le tre razze guerriere

Fornaciari Luca
Storia della Porsche
Storia della Porsche

Stefano Pasini
Pianeta della vita (Il)
Pianeta della vita (Il)

Franco C. Ceccarelli
Camicia di seta
Camicia di seta

Pavani Alexandra, Cecconello Fabio
In sospeso
In sospeso

Abbiuso Vittorio
L'aquila a due teste
L'aquila a due teste

Cocteau Jean
Kamasutra
Kamasutra

Mallanaga Vatsyayana