Una cultura delle armi. Identità maschile e società di tiro nell'Impero tedesco (1871-1914)

Una cultura delle armi. Identità maschile e società di tiro nell'Impero tedesco (1871-1914)

Negli anni precedenti alla Prima guerra mondiale, nell'Impero tedesco migliaia di uomini frequentavano i poligoni e s'incontravano periodicamente nelle sale delle società di tiro. Esercitarsi con le armi era un'attività del tempo libero dal forte significato tradizionale e culturale. Espressione di una sociabilità patriottica autenticamente maschile, le società di tiro rivendicavano una nobile origine nelle antiche milizie che difendevano città e villaggi in età tardomedievale e moderna. Questa tradizione della cittadinanza armata assunse nuovi significati nei secoli a venire e la difesa soprattutto morale della comunità divenne il primo scopo delle società di tiro moderne. Ma che cosa rimase dell'antica vocazione militare di queste associazioni? E perché così tanti uomini comuni si divertivano ad imbracciare il fucile e a esercitarsi a sparare? Sulla base di un'analisi ravvicinata delle società di tiro tra il 1871 e il 1914, il libro offre un ritratto dell'Impero tedesco e delle sue tensioni in un periodo segnato da nazionalizzazione ma anche da colonizzazione ed emigrazione. Superando la benevola lettura che le considerava un'espressione di puro disimpegno, le società di tiro appaiono una colonna dell'ordine sociale dal forte carattere normativo e non estranee all'uso della violenza.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Una cultura delle armi. Identità maschile e società di tiro nell'Impero tedesco (1871-1914)
  • Autore: Nicola Camilleri
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Carocci
  • Collana: Studi storici Carocci
  • Data di Pubblicazione: 2024
  • Pagine: 212
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788829018178
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Lasciatevi muovere dallo spirito. Enciclica sullo Spirito santo di Giovanni Paolo II. Commento
Lasciatevi muovere dallo spirito. Encicl...

Congar Yves, Balthasar Hans Urs von
Un amico per ogni giorno. I santi del calendario
Un amico per ogni giorno. I santi del ca...

G. Ransenigo, Agnès Richomme, F. Savoldi
Cristiani laici nella storia
Cristiani laici nella storia

Monticone Alberto, Milani Marcello, Doni Paolo
Opposizione di carta
Opposizione di carta

Agostinetti Nino
Mamma fino a diventare santa
Mamma fino a diventare santa

Cacciavillani Ivone
L'annuncio della fede alla società variabile
L'annuncio della fede alla società vari...

Tura Roberto, Scilironi Carlo
Gli occhi nuovi della metafora
Gli occhi nuovi della metafora

Passuello Luigina, Orlando Cian Diega, Cestaro Ofelia
Filosofia e pedagogia oggi. Studi in onore di Giuseppe Flores D'Arcais
Filosofia e pedagogia oggi. Studi in ono...

Baratto Sergio, Ballauff Theodor, Agazzi Aldo