Nord e Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall'euro alla pandemia

Nord e Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall'euro alla pandemia

Per molti anni il Mezzogiorno è stato considerato il problema della crescita italiana. Con margini di azione compressi dalle regole europee e dall'eccesso di regionalismo, i governi nazionali si sono progressivamente disimpegnati dalle politiche di riequilibrio territoriale. Nel frattempo, il divario Nord-Sud è aumentato e l'Italia si è allontanata dagli altri paesi avanzati. Il programma Next Generation EU ha restituito nuova centralità alla coesione economica, sociale e territoriale, creando le condizioni per tornare a guardare al Sud non più solo come problema, ma come soluzione. In questo tornante delle politiche pubbliche, il libro ricostruisce le vicende dell'economia italiana del primo ventennio del XXI secolo in una prospettiva regionale. Il declino dell'Italia, l'ampliamento delle sue disuguaglianze interne (tra lavoratori, imprese e territori) e i mutamenti delle politiche vengono collocati nel più ampio quadro della nuova geografia europea e nel contesto delle grandi trasformazioni transnazionali: l'integrazione economica e monetaria europea, la globalizzazione, la crisi finanziaria mondiale, lo shock da covid-19.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ultimo tramway
L'ultimo tramway

Gürsel Nedim
La collezione Loiudice
La collezione Loiudice

Maria Rosaria Depalo
Un palazzo Thiene a Vicenza. Il contesto, le vicende, il restauro
Un palazzo Thiene a Vicenza. Il contesto...

Piero Morseletto, Giuseppe Barbieri
Arenaria
Arenaria

Gianfranco Di Battistini, Caterina Rapetti