Ammalarsi e curarsi nel medioevo. Una storia sociale

Ammalarsi e curarsi nel medioevo. Una storia sociale

Per comprendere il rapporto delle società medievali con la malattia e, soprattutto, con il malato, è necessario uno sguardo ampio e diacronico, che coinvolga non solo la storia della medicina, ma anche i concetti e gli orientamenti della riflessione religiosa e della dottrina medica, le diverse agenzie terapeutiche, le strategie adottate dalle comunità. Uscendo da una lettura teleologica della storia della medicina, ancora molto frequente, il volume si apre a una storia culturale e sociale, che rivela la complessità delle risposte di una civiltà diversa da quella contemporanea non solo in termini di conoscenze tecniche e scientifiche. Si scopre, così, che anche nel medioevo ci si prendeva cura dei malati.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Forme e funzioni. Corso di lingua latina. Esercizi. Con espansione online. Per i Licei e gli Ist. Magistrali. 2.
Forme e funzioni. Corso di lingua latina...

Giuseppe Aricò, Mario Casertano, Gianfranco Nuzzo
Ho paura
Ho paura

Lastrego Cristina, Testa Francesco
I piloti del tappeto volante ripartono. Per il 2º ciclo (Leprotto lettore)
I piloti del tappeto volante ripartono. ...

calogero-a.delle vedove-taffarrel