Lo specchio senza fine. L'autorialità fra letteratura, cinema, teatro

Lo specchio senza fine. L'autorialità fra letteratura, cinema, teatro

Quali sono le strategie rappresentative attraverso cui autori e autrici dal secondo Novecento a oggi si sono manifestati nella propria opera? Come cambia la costruzione dell’identità d’autore a seconda del medium adoperato? Attraverso una molteplicità di approcci e una prospettiva critica intermediale, il volume riflette non tanto su una figura testuale e biografica come quella di autore e autrice, quanto piuttosto su una condizione artistica pulviscolare come l’autorialità. Nel corso dei capitoli si delinea questo concetto sfuggente, ma irrinunciabile per la comprensione di ciò che definiamo “contemporaneo”, affrontando opere, testi e personalità spesso vicine in senso cronologico e geografico, eppure molto diverse. I casi studiati nel libro intrecciano la letteratura, il cinema e il teatro, ed esplorano la produzione artistica di figure come Pasolini, Piovene, Papini, Duse, Lonzi, Bianciardi, Orecchio, Phillips, Martone, Herzog e Müller. La nozione di autorialità viene presentata nella sua dimensione fortemente dinamica e, pertanto, come uno strumento epistemologico efficace per interpretare il cambiamento di quadri culturali stratificati, mai da considerare immutabili.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cristiani nelle Venezie
Cristiani nelle Venezie

De Rita Giuseppe, Sorge Bartolomeo, Berti Enrico
Una sorta di contagio. La «traditio» nella Chiesa locale e l'insegnamento della religione cattolica
Una sorta di contagio. La «traditio» n...

Di Fazio Giuseppe, Cangià Caterina, Caltagirone Calogero
Santi vicini. La religione locale nella Spagna del sedicesimo secolo
Santi vicini. La religione locale nella ...

Veronica Biancardi, Paolo Apolito, William Christian