La lingua dei meme

La lingua dei meme

Con l'avvento e con l'incremento dei media digitali si è manifestato anche un nuovo modo di comunicare. In questo contesto si inseriscono i meme, con tutta la loro portata social e virale insieme. Il volume ne delinea la storia, a partire dal nome, ne descrive le principali strutture di tipo linguistico-testuale e contenutistico-lessicale (aforismi, frasi fatte, tormentoni, giochi di parole e snowclones) e alcuni ambiti di applicazione. Ampio spazio è infine dedicato all'impiego dei meme come forma di comunicazione “social/grammaticale”, per insegnare le regole dell'italiano, in un itinerario ludolinguistico che va dal meme all'errore, dall'errore all'imitazione, dall'imitazione alla correzione.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lezioni dal private equity che tutte le imprese possono mettere in pratica
Lezioni dal private equity che tutte le ...

Hugh MacArthur, Orit Gadiesh, Bain & Company Italy, M. Vegetti
Cinque strategie per il futuro di cui avete bisogno ora
Cinque strategie per il futuro di cui av...

F. Ceresoli, George Stalk, John Butman
Diventare un leader risonante
Diventare un leader risonante

Annie McKee, Richard E. Boyatzis, Frances Johnston, N. Gaiarin
Metafore di marketing. Viaggio nella mente dei consumatori
Metafore di marketing. Viaggio nella men...

Gerald Zaltman, Lindsay Zaltman, Lindsay H. Zaltman
I vichinghi e il management. La rivoluzione delle imprese che vengono dal freddo
I vichinghi e il management. La rivoluzi...

Claes Andreasson, Claes Andréasson, G. Chizzoli, Steve Strid, C. Manzoni
Un tentativo di balena
Un tentativo di balena

Sala M. Concetta, Matteo Codignola
Atteggiamento sospetto
Atteggiamento sospetto

Muriel Spark, E. Capriolo, Ettore Capriolo
Casi
Casi

Rosanna Giaquinta, R. Giaquinta, Daniil Charms