La letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al Novecento

La letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al Novecento

La letteratura teatrale italiana è una disciplina ibrida, in continuo dialogo con la letteratura e con la storia dello spettacolo. Ma i testi drammatici possono acquisire il giusto rilievo se ricomposti nella tradizione teatrale a cui appartengono, la quale risponde a logiche, regole poetiche, meccanismi produttivi e fruitivi del tutto diversi da quelli della produzione letteraria. Il volume propone uno strumento di studio che agevola il riconoscimento delle prerogative di tali testi, formati da parole che si dicono – come i dialoghi, i monologhi, i soliloqui, i prologhi, i cori – e da parole che non si dicono – come le didascalie –, e offre un primo approccio per la loro analisi. Inoltre, articola una storia del testo drammatico in Italia, dal Medioevo fino al passaggio tra il Novecento e il Duemila, inseguendo le trasformazioni e gli eterni ritorni delle forme, dei generi e delle poetiche, ascoltando le complicità tra la pagina e la scena, incontrando le maggiori opere teatrali e una coralità di autori che ha cercato appassionatamente di raggiungere sia i lettori sia gli spettatori.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Omosessualità. Una guida per i genitori
Omosessualità. Una guida per i genitori

Linda A. Nicolosi, Joseph Nicolosi
8 nuovi santi in pole position
8 nuovi santi in pole position

B. Dolif, Gimmi Rizzi
Il culto delle reliquie
Il culto delle reliquie

Antonio Lombatti
Lugemalé
Lugemalé

Domenichelli Mario
Due nuove stelle in cielo
Due nuove stelle in cielo

Fiorella Baldassarri
Principessa Laurentina
Principessa Laurentina

Pitzorno Bianca
Medicina sportiva
Medicina sportiva

Wolfgang Heipertz, S. Bonarelli
Psicosintesi
Psicosintesi

Roberto Assagioli