Introduzione alla linguistica romanza. Nuova ediz.

Introduzione alla linguistica romanza. Nuova ediz.

Perché il latino non è più una lingua di comunicazione? Come e perché nascono le lingue romanze? Perché le lingue neolatine, pur avendo una matrice comune, sono così diverse tra loro? Il volume, in una nuova edizione adeguata alle esigenze didattiche dei docenti, risponde a queste e altre domande, presentando così la disciplina, che ha come obiettivo primario quello di tracciare, attraverso un approccio storico-comparativo, la storia della nascita e dell'evoluzione delle lingue romanze, ovvero delle lingue che oggi si parlano in quasi tutt'Europa e in molte parti del mondo, accomunate da una stessa origine: il latino.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Antichi mestieri di Roma
Antichi mestieri di Roma

Mario La Stella
L'importanza di essere onesto
L'importanza di essere onesto

M. D'Amico, Oscar Wilde, L. Chiavarelli
Maggie, una ragazza di strada
Maggie, una ragazza di strada

R. Reim, Stephen Crane
Da Totò a Troisi
Da Totò a Troisi

Sergio Lori
Lazzari e scugnizzi
Lazzari e scugnizzi

Luisa Basile, Delia Morea
Proverbi sardi
Proverbi sardi

D. Turchi
Breve storia del grande Palermo
Breve storia del grande Palermo

Roberto Ginex, Roberto Gueli
Le elezioni nell'antica Roma
Le elezioni nell'antica Roma

Romolo A., Staccioli
Il rione Parione
Il rione Parione

Ludovico Pratesi