John Maynard Keynes: il ragionamento economico. Complessità, incertezza, felicità, dilemmi tragici

John Maynard Keynes: il ragionamento economico. Complessità, incertezza, felicità, dilemmi tragici

Esplorando come Keynes utilizza la sua logica non dimostrativa – basata sulla nozione di probabilità logica non misurabile numericamente, e spesso neanche comparabile qualitativamente –, il volume mette in luce le profonde continuità presenti nei suoi scritti economici, etici, estetici e sulle relazioni internazionali. Vengono così suggerite nuove chiavi di lettura sul suo modo di ragionare in economia e sul suo approccio all'incertezza, alla ragionevolezza delle decisioni economiche, alla non misurazione delle grandezze complesse (come il bene, la bellezza, la probabilità, l'utilità, il livello generale dei prezzi e il prodotto interno lordo), ai dilemmi decisionali tragici – morali e razionali – e ai conflitti fra valori o fra ragioni che non possono essere riconciliati, come ad esempio quello che esiste tra l'interesse individuale e l'interesse collettivo. Ne emerge un Keynes inedito e quasi inatteso per molti, che di fatto non propone solo una nuova teoria macroeconomica, ma un innovativo metodo di ragionare, un metodo non ortodosso che gli economisti, e gli stessi keynesiani, non hanno colto o, ancora peggio, capito.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Formulario di tutti i procedimenti cautelari ordinari e speciali e della loro esecuzione. Con CD-ROM
Formulario di tutti i procedimenti caute...

Luigi M. Bonavolontà, Luigi Matteo Bonavolontà
Guida alla valutazione del danno psichico
Guida alla valutazione del danno psichic...

Lucia Macrì, Daniela Pajardi, Isabella Merzagora Betsos
Diritto europeo dei contratti
Diritto europeo dei contratti

Hein Kotz, Salvatore Patti, S. Buchberger