Il digitale per i musei. Comunicazione, fruizione, valorizzazione

Il digitale per i musei. Comunicazione, fruizione, valorizzazione

Quali strumenti digitali hanno a disposizione le istituzioni culturali per comunicare? E qual è il modo migliore per utilizzarli? A quali e quanti pubblici si rivolge un museo? E quali sono i mezzi, i contenuti e i linguaggi più adatti per catturare la loro attenzione e aumentarne il coinvolgimento? Per rispondere a queste e altre domande, il volume, dopo aver ripercorso la storia del rapporto tra strumenti digitali e beni culturali dalla fine degli anni Sessanta a oggi, offre un'analisi di tali strumenti e del modo in cui andrebbero impiegati per migliorare, oltre alla comunicazione, anche la fruizione e la valorizzazione di opere e contesti culturali. Ricorrendo anche allo studio delle migliori pratiche messe in atto da alcuni musei nazionali e internazionali, particolare attenzione viene prestata ai contenuti della comunicazione e a come dovrebbero essere declinati a seconda dei mezzi attraverso cui vengono veicolati e dei pubblici a cui sono rivolti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Stabat mater
Stabat mater

Tiziano Scarpa
Il mio Dante di Roberto Benigni. Apiro (18 ottobre 2015)
Il mio Dante di Roberto Benigni. Apiro (...

F. Musarra, P. Ramazzotti, N. Sparapani
La strada
La strada

Cormac McCarthy, M. Testa
Il pane di ieri
Il pane di ieri

Enzo Bianchi
Nelle mani giuste
Nelle mani giuste

Giancarlo, De Cataldo
Il libro dell'ignoranza sugli animali
Il libro dell'ignoranza sugli animali

John Mitchinson, John Lloyd, A. Montrucchio
Il piacere
Il piacere

Gabriele D'Annunzio
Trilogia del Nord: Da un castello all'altro-Nord-Rigodon
Trilogia del Nord: Da un castello all'al...

H. Godard, G. Guglielmi, B. Stasi, Louis-Ferdinand Céline
Principianti
Principianti

Maureen P. Carroll, Raymond Carver, R. Duranti, W. L. Stull