Roma antica e l'ideologia nazionale italiana. Trasformazioni di una città dal Risorgimento al fascismo

Roma antica e l'ideologia nazionale italiana. Trasformazioni di una città dal Risorgimento al fascismo

Il volume esplora il complesso rapporto fra i resti monumentali classici di Roma e il loro utilizzo ideologico dal Regno d'Italia alla fine del regime fascista (1870-1945). Prendendo in esame alcuni monumenti della città, l'autore ci mostra come la loro romanitas sia stata intenzionalmente manipolata per costruire l'identità nazionale italiana moderna e contemporanea. Tale identità fu modellata grazie a una fusione di passato e presente, attraverso la creazione di luoghi simbolici e ideologici, alcuni dei quali vennero recuperati dal tessuto cittadino, come i Fori Imperiali, il Colosseo, il Mausoleo di Augusto e l'Ara Pacis, con una sistematica azione di isolamento urbanistico. Altri furono edificati ex novo, come il Palazzo di Giustizia, il Foro Italico o il quartiere dell'EUR, o plasmati realizzando grandi boulevards urbani per ufficializzare la creazione della capitale del Regno d'Italia e della Roma di Mussolini. Si trattò di un grande progetto di placemaking ideologico, dove l'archeologia classica e i monumenti dell'antichità divennero protagonisti della nascita dello Stato italiano.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sulla speranza
Sulla speranza

Melchiorre Virgilio
Modelli di Dio. Teologia per un'era nucleare ecologica
Modelli di Dio. Teologia per un'era nucl...

Sallie McFague, M. Sbaffi Girardet
Frammento su Dio
Frammento su Dio

G. Ripanti, Italo Mancini
Il test del disegno della famiglia
Il test del disegno della famiglia

Vittorio Luigi Castellazzi
Dalle carte di uno ancora in vita
Dalle carte di uno ancora in vita

D. Borso, Søren Kierkegaard