Proust e l'abitudine. Identità, memoria, inconscio

Proust e l'abitudine. Identità, memoria, inconscio

Guardando alla mole eccezionale di studi prodotti su Proust nel corso dell'ultimo secolo, risulta presto evidente come il tema dell'abitudine sia stato per lo più trascurato, malgrado i numerosi riferimenti che vi vengono fatti in Alla ricerca del tempo perduto dimostrino l'inequivocabile consapevolezza teorica con la quale l'autore adopera il termine. Il volume, dunque, attraverso un'accurata ricostruzione delle fonti e un'analisi teoretico-estetica del testo proustiano, propone per la prima volta un'interpretazione filosofica sistematica del problema dell'abitudine. I due volti romanzeschi dell'abitudine proustiana – l'arredatrice esperta che permette all'essere umano di stabilirsi nel mondo e di interagire con esso e la divinità terribile che non risparmia i propri strali a chiunque osi contrastarla – descrivono, in realtà, una potenza multiforme che, sottraendosi a ogni determinazione morale, rivela la propria appartenenza a una zona di confine, fra l'identità, la memoria e l'inconscio, ampiamente esplorata dalla filosofia e dalla psicologia dell'epoca. È soltanto, infatti, mettendone alla prova le molteplici relazioni – con le impressioni, con i sentimenti, con i ricordi – che in Proust l'abitudine fa mostra delle proprie qualità meno evidenti e filosoficamente più originali.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Verus Israel. Nuove prospettive sul giudeocristianesimo. Atti del Colloquio (Torino, 4-5 novembre 1999)
Verus Israel. Nuove prospettive sul giud...

Gianotto Claudio, Filoramo Giovanni
I dieci comandamenti
I dieci comandamenti

Ferrario Fulvio
Sulle tracce di Dio
Sulle tracce di Dio

M. Rossini, Alano di Lilla
Storia della musica occidentale: 3
Storia della musica occidentale: 3

Carrozzo Mario, Cimagalli Cristina