«Divina mimesis». Pasolini lettore di Dante

«Divina mimesis». Pasolini lettore di Dante

Il volume esplora il rapporto tra Pier Paolo Pasolini e Dante Alighieri, due figure cardine della cultura italiana, mostrando come Pasolini abbia reinterpretato l'opera di Dante per affrontare i temi sociali, politici e culturali del suo tempo. Attraverso un'analisi interdisciplinare che spazia dalla letteratura al cinema, dalla filosofia alla semiotica, viene indagata l'influenza della Commedia sulla produzione pasoliniana, dalle prime antologie sulla poesia dialettale e popolare ai film, mettendo a fuoco il lungo e articolato percorso di ricezione ed elaborazione del modello dantesco che ha portato alla riscrittura pasoliniana, incompiuta e frammentata, del capolavoro di Dante, La Divina Mimesis. Dall'influenza di Contini e Auerbach sulla formazione del concetto pasoliniano di “realtà rappresentata” (mimesi) passando per i dibattiti ideologici sul realismo, la questione della lingua, il ruolo dell'intellettuale organico (o “mimetico”) e il “nazional-popolare”, vengono passate in rassegna le grandi questioni teoriche degli anni Cinquanta e Sessanta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Paso doble
Paso doble

Giuseppe Culicchia
Cos'è una ragazza
Cos'è una ragazza

Alain De Botton, Livia Ferrari
Dalla Sindone a Padre Pio
Dalla Sindone a Padre Pio

Stefano Rizzelli
Roma da scoprire
Roma da scoprire

Ludovico Pratesi
Storia della psicologia
Storia della psicologia

Margherita Leardi, Paolo Caruso, Fernand Lucien Mueller
Gli aztechi
Gli aztechi

Richard Townsend
Otranto
Otranto

Cotroneo Roberto
Il testamento
Il testamento

John Grisham
L'aquila e la gallina. Come un uomo oppresso può trovare la libertà
L'aquila e la gallina. Come un uomo oppr...

Claudio M. Valentinetti, Leonardo Boff