Filosofia e politica dell'antropocene. Prospettive per un esistenzialismo planetario

Filosofia e politica dell'antropocene. Prospettive per un esistenzialismo planetario

Il volume affronta, dal punto di vista filosofico, la nuova condizione dell'umanità nell'Antropocene. Un'umanità divenuta tanto potente da sconvolgere i processi profondi del pianeta, per la quale mutano le dinamiche di rapporto tra potere e senso, cioè a un tempo tra scienza e narrazione, libertà e necessità, verità e vita. Sulle tracce di un'interpretazione originale, che si presenta in ultimo come “esistenzialismo planetario”, e nel confronto con pensatori del tutto attuali quali Latour, Chakrabarty, Harari e Hamilton, si mostra come al giorno d'oggi ci troviamo dinanzi al bivio più importante nella storia della nostra specie: prenderci cura delle condizioni di vita sul pianeta, assumendoci la responsabilità dell'intero sistema Terra, o trascurarle, condannandoci all'estinzione. Come afferma l'autore, infatti, «l'unico modo per sopravvivere alla guerra dei mondi e alla fine dei tempi, ossia vivere nell'Antropocene, è per l'umanità decidere liberamente di dedicarsi alle sue condizioni di possibilità, che finora abbiamo pensato fossero condizioni di potere o condizioni di verità, ma sono invece condizioni di vita».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Imparo a... Leggere l'orologio
Imparo a... Leggere l'orologio

Dario Ianes, Fabio Celi
CCNL dirigenti industriali
CCNL dirigenti industriali

Marcello Giustiniani, Franco Toffoletto, Umberto Toffoletto
Le tre intelligenze. Come potenziare le capacità analitiche, creative e pratiche
Le tre intelligenze. Come potenziare le ...

P. Lopane, Louise Spear Swerling, Robert J. Sternberg