Il Cristo inquieto. Ecfrasi del sacro nella modernità letteraria (1857-1972)

Il Cristo inquieto. Ecfrasi del sacro nella modernità letteraria (1857-1972)

Se «Dio è morto», la figura di Cristo continua a vivere nell'immaginario artistico europeo. Da Max Ernst ad Alberto Savinio, da Joris-Karl Huysmans a Curzio Malaparte, gli scrittori e gli artisti eleggono, infatti, l'ecfrasi quale luogo privilegiato per una rielaborazione critica di tale figura, che conosce un momento di vitalità inedita nella modernità. Il libro affronta questo apparente paradosso che diviene lo spazio per interrogare, di volta in volta, i confini del sacro e del profano, del dicibile e del visibile, e per indagare una questione decisiva dell'arte moderna: la tensione tra aspirazione metafisica e finitudine dell'uomo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Peanuts
Peanuts

F. Alessandri, Charles Monroe Schulz
Ombra di me stesso (L')
Ombra di me stesso (L')

S. Fornasiero, Silvia Fornasiero, Mike Phillips
Tutto il teatro. 3.
Tutto il teatro. 3.

Agatha Christie