La religione dei Greci. Tra storia e antropologia

La religione dei Greci. Tra storia e antropologia

Che cos'era la religione nella Grecia antica? Quali principi ispiravano la rappresentazione politeistica del mondo divino? Come funzionava il sistema greco di credenze e riti in assenza di Chiesa e Libro sacro? Affrontare tali questioni ci obbliga a rivolgere lo sguardo a un orizzonte culturale diverso da quello monoteistico, che inevitabilmente condiziona il nostro approccio ai fatti religiosi. In questo esercizio di comparazione storica, le nostre rappresentazioni collettive di stampo cristiano fungono da punto di partenza e termine di confronto poiché, reagendo con un diverso modo di organizzare culturalmente la realtà, fanno emergere per contrasto specifiche strutture di pensiero e di azione oggettivate in testi, pratiche e immagini. Adottando questa impostazione e proponendosi come un manuale di religione greca nel senso non tradizionale del termine, il volume tratta tematiche di ordine generale – la nozione greca di religione, il mondo divino, riti e feste, i “margini” della religione civica – che percorrono trasversalmente la documentazione, in senso cronologico e topografico, rivelando a un tempo i fondamenti della vita religiosa dei Greci e le loro differenti declinazioni locali in un mondo diviso in città più o meno indipendenti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Filastrocche e storielle con l'alfabeto
Filastrocche e storielle con l'alfabeto

S. Galotti, Tony Castello, M. Gentili
Mamma e bambino
Mamma e bambino

E. Comito, Jan De Vries
Memorie di una ritrattista
Memorie di una ritrattista

Vigée Le Brun, Elisabeth
Nemico pubblico numero 2. The Boondocks
Nemico pubblico numero 2. The Boondocks

Aaron McGruder, A. Toscani
Oracolo delle anime gemelle
Oracolo delle anime gemelle

D. Muggia, C. Graetz, Sulamith Wulfing