La religione dei Greci. Tra storia e antropologia

La religione dei Greci. Tra storia e antropologia

Che cos'era la religione nella Grecia antica? Quali principi ispiravano la rappresentazione politeistica del mondo divino? Come funzionava il sistema greco di credenze e riti in assenza di Chiesa e Libro sacro? Affrontare tali questioni ci obbliga a rivolgere lo sguardo a un orizzonte culturale diverso da quello monoteistico, che inevitabilmente condiziona il nostro approccio ai fatti religiosi. In questo esercizio di comparazione storica, le nostre rappresentazioni collettive di stampo cristiano fungono da punto di partenza e termine di confronto poiché, reagendo con un diverso modo di organizzare culturalmente la realtà, fanno emergere per contrasto specifiche strutture di pensiero e di azione oggettivate in testi, pratiche e immagini. Adottando questa impostazione e proponendosi come un manuale di religione greca nel senso non tradizionale del termine, il volume tratta tematiche di ordine generale – la nozione greca di religione, il mondo divino, riti e feste, i “margini” della religione civica – che percorrono trasversalmente la documentazione, in senso cronologico e topografico, rivelando a un tempo i fondamenti della vita religiosa dei Greci e le loro differenti declinazioni locali in un mondo diviso in città più o meno indipendenti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I cavalieri del congiuntivo
I cavalieri del congiuntivo

F. Bruno, Erik Orsenna, F. Negrin
Guizzanti quiz scientifici
Guizzanti quiz scientifici

Tony De Saulles, Nick Arnold, Federica Rupeno
Il giardiniere dilettante
Il giardiniere dilettante

M. Collings, Susanna Longley, V. Luff, Silvia Bogliolo
Miti e personaggi del mondo classico. Dizionario di storia, letteratura, arte, musica
Miti e personaggi del mondo classico. Di...

Eric M. Moormann, Luca Antonelli, Davide Spanio, Giandomenico Montinari, Wilfried Uitterhoeve, Elisa Tetamo
Diritto, politica e moralità in Kant
Diritto, politica e moralità in Kant

Alessandro Pinzani, Maria Moneti Codignola
Tutto quello che sappiamo su Roma, l'abbiamo imparato a Hollywood
Tutto quello che sappiamo su Roma, l'abb...

Luisa Cotta Ramosino, Cristiano Dognini, Laura Cotta Ramosino
Le metamorfosi della parola. Da Dante a Montale
Le metamorfosi della parola. Da Dante a ...

Ezio Raimondi, Jonathan Sisco
Storie di uomini giusti nel Gulag
Storie di uomini giusti nel Gulag

D. Rescaldani, B. Balestra, S. Rapetti, G. Nissim
Sulla catastrofe. L'Illuminismo e la filosofia del disastro
Sulla catastrofe. L'Illuminismo e la fil...

Rousseau Jean-Jacques, Voltaire, Kant Immanuel
Cultura dei media (La)
Cultura dei media (La)

Andrea Borsari, Tomaso Cavallo, Vilém Flusser