Fedra di d'Annunzio. Dall'Ellade all'interpretazione del mito

Fedra di d'Annunzio. Dall'Ellade all'interpretazione del mito

Il saggio, muovendo dalla riscoperta dell'Ellade, analizza l'arte e la messa in scena di "Fedra" al Teatro dell'Opera di Parigi, il 7 giugno 1923, in cui il mito diviene archetipo, metafora e codice interpretativo dell'innovazione drammaturgica. I suggestivi scenari di Léon Bakst, venati da un'atmosfera di poesia e di sogno, ricostituiscono un'epoca lontana che lo spettatore, affascinato, rivive virtualmente, comunicando con l'ambiente ampio e profondo del Palazzo di Teseo, muovendosi liberamente nelle accoglienti dimensioni della dimora, culla delle proprie origini e fiction di un immaginario "possibile". Questa singolare esperienza di un'identità ritrovata assurge a funzione paradigmatica, dal momento che l'autore l'addita al pubblico perché sia ripetuta come "esempio" da imitare. Di qui il valore dell'opera di d'Annunzio e la sua originale "poetica figurativa". Prefazione di Annamaria Andreoli.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Fedra di d'Annunzio. Dall'Ellade all'interpretazione del mito
  • Autore: Carlo Santoli
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Marsilio
  • Collana: Saggi
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 84
  • Formato:
  • ISBN: 9788829703029
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

La guerra Gallica
La guerra Gallica

Gaio Giulio Cesare
Il piacere
Il piacere

D. Paini, Marco Tullio Cicerone
Il senso della vita
Il senso della vita

Cicerone, M. Tullio
Epitalami e fescennini
Epitalami e fescennini

Emilia Bianchini, Claudio Claudiano
Epistolae
Epistolae

Nicola, Da Rocca
El perfil de les ombres
El perfil de les ombres

Carmen Morenilla, Francesco De Martino
Guida delle terre abitate
Guida delle terre abitate

Dionisio di Alessandria