Paese che vai. I caratteri nazionali fra teoria e senso comune

Paese che vai. I caratteri nazionali fra teoria e senso comune

Quando affermiamo che i francesi sono effeminati e gli inglesi tenaci utilizziamo un attrezzo che fa parte della nostra cultura dal tempo di Ippocrate: l'idea di carattere nazionale. Bodin e Du Bos, Montesquieu e Hume, Herder e Madame de Staël, Michelet e Hegel, Tocqueville e Spencer, Weil e Bateson hanno contribuito a costruirlo. La teoria dei caratteri ci restituisce l'immagine che nel tempo i vari popoli hanno dato di se stessi e degli altri, le loro idee di contatto e scambio oppure di chiusura. E oggi? La scommessa è mostrare che una nazione può possedere un carattere e al contempo riuscire a mantenere apertura e libertà.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I fratelli Karamazov
I fratelli Karamazov

Fedor Michajlovic Dostoevskij, A. Polledro
Piccolo dizionario del Paradiso
Piccolo dizionario del Paradiso

A. Torchio, Ditte Bandini, Giovanni Bandini
A mio padre
A mio padre

L. Luisi
Balkan express
Balkan express

Slavenka Drakulic, I. Vay
Satanarium
Satanarium

M. Lo Russo, Georg Groddeck
Il ventunesimo secolo sarà americano
Il ventunesimo secolo sarà americano

Francesco Sircana, Alfredo G. Valladao
La felicità della signora
La felicità della signora

Alessandro Golinelli
Etica della salute
Etica della salute

Giovanni Berlinguer
Il divano orientale
Il divano orientale

Karahasan Dzevad
Islam: stati senza nazioni
Islam: stati senza nazioni

Isabella Vay, Panayotis Vatikiotis, Calchi Giampaolo Novati