Persona. Soggettività nel linguaggio e semiotica dell'enunciazione

Persona. Soggettività nel linguaggio e semiotica dell'enunciazione

"Persona" è chiunque sia in grado di impiegare segni per mentire.Per la lingua italiana, la persona è l'individuo; per l'etimologia è la maschera; per il teatro è il personaggio; per la linguistica è la categoria in cui si esprime la soggettività. E per la semiotica? La teoria dell'enunciazione dice che l'io della lingua è un messaggero (o nunzio) a cui ognuno di noi affida la propria parola. Basandosi su analisi di testi diversi e non solo verbali (serie tv, film, la canzone Wish you were here dei Pink Floyd), con questo libro Paolucci apre a una visione più ampia. Mette al centro il "si" impersonale anziché la coppia "io/tu". Fa dialogare in modo originale l'eredità dello strutturalismo con le scienze cognitive. Costruisce una teoria fortemente innovativa, in cui per soggettività si intende la capacità di diventare oggetto delle nostre stesse riflessioni e così di elaborare pensiero strategico e azione efficace. Nell'infanzia si impara a dire "io" e "tu" solo dopo aver sperimentato la fantasia, il gioco di finzione, persino l'inganno. Ed è così che attraverso le maschere della persona si diventa un soggetto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un oscuro amore
Un oscuro amore

Rombi Bruno
Ecocardiografia
Ecocardiografia

Yuste P., García-Fernández M. A.
Sacro e bacino. Interpretazione funzionale. Test osteopatici di valutazione
Sacro e bacino. Interpretazione funziona...

Erio Mossi, Vincenzo Nirchio, Giulio Malfanti
Pranic healing avanzato. Con CD
Pranic healing avanzato. Con CD

L. Zanuccoli, Barbara Sangiovanni, L. Cigolini Gulesu, K. Sui Choa
Saiyuki Gaiden. 2.
Saiyuki Gaiden. 2.

Kazuya Minekura
Saiyuki Gaiden. 1.
Saiyuki Gaiden. 1.

Kazuya Minekura
Il politico dimezzato
Il politico dimezzato

Jolly Luciano