Liberi di scegliere

Liberi di scegliere

"La nostra età dell'oro finirà con una caduta nella tirannia, oppure avremo la saggezza, la preveggenza e il coraggio di cambiare strada e di assicurarci i vantaggi di una 'rinascita di libertà'?" La presenza sempre più massiccia dello stato nella vita dei paesi ha determinato una lenta erosione di quella libertà - economica, politica, individuale, nazionale - che è stata alla base del mondo borghese moderno sin dalla sua affermazione. La crescita dell'intervento pubblico - per garantire l'assistenza sociale e l'eguaglianza, proteggere il consumatore e il lavoratore, promuovere l'istruzione, evitare l'inflazione, favorire l'occupazione - ha in realtà avuto effetti frenanti sulla prosperità economica e la libertà umana. Ma "il punto di non-ritorno non è ancora stato raggiunto": un invito, dunque, a capire i principi fondamentali del nostro sistema, per correre ai ripari; un'esposizione chiara, semplice, accessibile, dei maggiori problemi del mondo odierno e una serie di proposte concrete per ovviare alla crisi.Contro la direzione centralizzata del paese, contro ogni forma di nazionalizzazione, contro il moderno stato assistenziale, i vantaggi della cooperazione volontaria e del libero mercato acquistano una connotazione politica oltre che economica: la libertà economica diventa, agli occhi di Friedman, garanzia di libertà in tutti i sensi. Siamo, in potenza, 'liberi di scegliere'; l'importante è avere il coraggio di 'cambiare strada'.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il castagno. Con DVD. Con gadget
Il castagno. Con DVD. Con gadget

M. F. Giubilei, Mario Lodi, A. Gioventù, S. Maione
La natura delle cose. Ediz. italiana e inglese
La natura delle cose. Ediz. italiana e i...

Virgilio Sieni, Giorgio Agamben, T. Davis, D. Heller-Roazen
Storia di Lisbona
Storia di Lisbona

A. Soffritti, Filipe Abranches, Antonio H. De Oliveira Marques