I paesi lontani

I paesi lontani

Quella di Elizabeth Escridge, sedicenne inglese giunta in America al seguito di una madre rovinata finanziariamente dalla morte del marito, è una storia d'amore e di passione, è l'umana avventura di un essere che, permeato di bene, è però inesorabilmente attratto dal male, laddove 'bene' e 'male' sono mere categorie definite dagli uomini: in questo senso Elizabeth è figlia più che legittima del Julien Green di "Leviatan", di "Moira", di "Mont Cinère". In quei paesi lontani che non conoscono inverno - siamo in Georgia, Stato del profondo Sud -, sotto le rose e le magnolie sempre in fiore, stanno maturando drammatici eventi: la parola "secessione" è sulla bocca di tutti, si respira aria di guerra. Come sempre in Green, però, sarà la penetrazione della realtà misteriosa nascosta nell'essere profondo dei singoli personaggi a prevalere sulla narrazione delle vicende esteriori. Se lo sfondo è quello di un romanzo d'amore e d'avventura, Elisabeth non è però un'eroina "romantica", così come i paesi lontani non sono soltanto luoghi geografici. Già altre volte Green ha confessato: "Io sono tutti i miei personaggi". Paradossalmente, questo libro potrebbe essere una sorta di autobiografia. "I paesi lontani", ha detto del resto Julien Green, "sono anche i genitori, l'infanzia, le prime sensazioni della vita, le prime scoperte, dovunque si sia conosciuta la felicità".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Etna. Le volcan. Itinéraires naturalistique
Etna. Le volcan. Itinéraires naturalist...

Salvatore Arcidiacono, K. Djamila
Rebus Romae
Rebus Romae

Mauro Gentile
Racconti padovani
Racconti padovani

Gaetano Forno
Atna. Der vulkan. Naturalistiche ausflugswege
Atna. Der vulkan. Naturalistiche ausflug...

Salvatore Arcidiacono, E. M. Bolz