Non sparate sulla scienza

Non sparate sulla scienza

"Sparare sulla scienza", sostiene l'autore, è diventato una specie di sport alla moda da qualche decennio, soprattutto a partire dalla nascita dell'ecologia e degli studi sullo sviluppo sostenibile. Il risultato di questa pratica è sotto gli occhi di tutti noi: movimenti 'new age' che forzano il pensiero scientifico verso il misticismo e la religiosità, interesse sporadico (e spesso venato di sensazionalismo) per le scoperte riguardanti l'universo visibile e invisibile, accettazione irrazionale di teorie, di più o meno celestiali "profezie" e di pratiche grossolane o addirittura profondamente errate. Ma imputare alla scienza tutti gli abusi che sono stati o vengono compiuti in suo nome (e in realtà spesso imputabili allo stravolgimento del rapporto tra conoscenza e potere) oppure respingerla come teatro di elucubrazioni incomprensibili all'uomo comune sono errori che non possiamo permetterci di compiere: un futuro in cui l'ignoranza scientifica risultasse vincitrice, sarebbe un futuro caotico e incontrollabile, in cui il mondo industrializzato crollerebbe miseramente e le conquiste raggiunte dalla civiltà di ogni latitudine nel corso dei millenni si dissolverebbero nel volgere di pochi anni. Con l'autorevolezza dello scienziato e con il piglio trascinante del narratore, Robin Dunbar ripercorre dunque la storia della scienza che come imprescindibile metodo di conoscenza della realtà che combina osservazione empirica con inferenza logica, spiega come essa consenta agli individui (ma anche ad animali quali scimmie, ratti e piccioni) di apprendere la "regolarità nel mondo" e quindi di prevederne l'evoluzione, e ci coinvolge in una sfida tanto ardua quanto esaltante: costruire per le prossime generazioni una cultura in cui, come nel Rinascimento, scienza e arte convivano armoniosamente.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Corporate & investment banking
Corporate & investment banking

Giancarlo Forestieri
GreenWebEconomys. La nuova frontiera
GreenWebEconomys. La nuova frontiera

Davide Reina, Silvia Vianello
ENEL. Da monopolista nazionale a leader globale
ENEL. Da monopolista nazionale a leader ...

Bergami Massimo, Celli Pier Luigi, Soda Giuseppe
Zara. Come si confeziona il successo
Zara. Come si confeziona il successo

F. Saltarelli, Enrique Badia
Modelli e realtà. Una riflessione sulle nozioni di spazio e tempo
Modelli e realtà. Una riflessione sulle...

Paolo Freguglia, Vieri Benci